Manager delle relazioni - DEMO modulo
Verantwortlich | Stefano Habegger |
---|---|
Zuletzt aktualisiert | 16.07.2025 |
Zeitaufwand | 2 Minuten |
Mitglieder | 2 |
- Corsi
- Manager delle relazioni - DEMO modulo
- Motivkompass - La bussola dei motivi
Motivkompass - La bussola dei motivi
descGrazie alla ricerca scientifica, possiamo scoprire sempre di più su come funziona la nostra mente e come possiamo sfruttarne appieno il potenziale. Siete pronti a immergervi nel mondo affascinante della neuroscienza?
Numero di lezioni: 9
Lezioni
Motivkompass - le basi della neuroscienza
Oggi voglio condividere con voi un argomento affascinante: il nostro cervello visto dal lato della neuroscienza. La complessità del nostro organo più importante è davvero straordinaria e merita di essere esplorata a fondo. Grazie alla ricerca scientifica, possiamo scoprire sempre di più su come funziona la nostra mente e come possiamo sfruttarne appieno il potenziale. Siete pronti a immergervi nel mondo affascinante della neuroscienza?
Il nostro cervello è un complesso sistema neuronale che funziona come un'unità integrata, dove il cervello limbico gioca un ruolo fondamentale nel regolare le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Le connessioni fra le sinapsi sono cruciali per trasmettere segnali e informazioni in modo rapido ed efficiente all'interno del nostro sistema nervoso.
La neuroscienza ci offre uno sguardo affascinante sul funzionamento del nostro cervello, rivelando dettagli sorprendenti sulle interazioni tra neuroni, sulla plasticità cerebrale e sui processi di apprendimento. Grazie agli studi in questo campo, siamo in grado di comprendere meglio come le esperienze influenzano la nostra mente e il nostro comportamento.
Esplorare il nostro cervello attraverso la lente della neuroscienza ci permette di apprezzare la complessità e la bellezza di questo organo straordinario. Ogni giorno emergono nuove scoperte che ampliano la nostra conoscenza sul funzionamento del sistema nervoso e sulle potenzialità ancora inesplorate del cervello umano.
In corso
Motivkompass - triade delle emozioni
La triade delle emozioni rappresenta una suddivisione fondamentale delle emozioni primarie in categorie distintive: emozioni difensive, cooperative e offensive. Queste categorie sono parzialmente visibili attraverso la micromimica o modalità multimodali, che le rendono percettibili su diversi canali sensoriali come gesti, postura, andatura, voce e tatto.
Le emozioni difensive includono sentimenti come paura, disgusto e tristezza, che spesso si manifestano attraverso segnali non verbali come il restringimento del corpo o l'espressione del viso. Le emozioni cooperative come la felicità, l'amore e la gratitudine sono solitamente associate a segnali di apertura corporea e sorrisi sinceri.
D'altra parte, le emozioni offensive come rabbia, disprezzo e orgoglio possono essere percepite attraverso espressioni facciali più intense e gestualità dominante. Comprendere questa triade delle emozioni è essenziale per interpretare correttamente il linguaggio non verbale e migliorare le interazioni sociali ed emotive con gli altri.
In corso
Motivkompass - struttura, retroscena e lettura
La bussola dei motivi di Dirk Eilert è uno strumento affascinante che ci permette di esplorare i motivi profondi che spingono le persone ad agire o a procrastinare. I poli primari e secondari di questa bussola rappresentano i diversi livelli di motivazione che guidano il comportamento umano.
Questa bussola è concepita per analizzare gli ormoni e i neurotrasmettitori coinvolti nei processi decisionali e motivazionali. Attraverso la comprensione di questi meccanismi biochimici, possiamo scoprire cosa spinge il nostro interlocutore ad agire o a rimandare.
Inoltre, la bussola dei motivi ci aiuta a identificare il campo "ferito" della persona, ovvero quell'area in cui si avverte un senso di insoddisfazione o mancanza. Comprendere questo aspetto è fondamentale per poter indirizzare la comunicazione in modo efficace e coinvolgente.
Grazie alla bussola dei motivi di Dirk Eilert, possiamo approfondire la nostra comprensione delle dinamiche motivazionali umane e utilizzare queste informazioni per creare strategie persuasive e mirate.
In corso
Motivkompass - le 4 super-risorse
- Con le 4 super-risorse neurobiologiche, possiamo comprendere meglio il funzionamento del nostro cervello e delle nostre emozioni.
- Ogni motivo neurobiologico di base ha un generatore principale, un'emozione dominante che fornisce energia emotiva e nutre la funzione in modo più potente.
- Esplorare le super-risorse neurobiologiche può portare a una maggiore autenticità, connessione con gli altri e capacità di adattamento alle sfide della vita quotidiana. È importante riconoscere l'importanza di queste risorse nel nostro benessere emotivo e nel nostro sviluppo personale.
- Ciascuno dei quattro motivi neurobiologici di base ha un "generatore principale", un'emozione principale che fornisce energia emotiva al rispettivo campo motivo e ne nutre la funzione in modo più forte.
- Se sentiamo queste "super risorse", questo segnala alla nostra neurobiologia e alla nostra psiche: "Ehi, tutti i motivi di base sono soddisfatti. Sei all'altezza delle sfide della tua vita!" Quando siamo in contatto con queste emozioni – cioè quando tutti i "generatori principali" sono in funzione – non proviamo più stress.
- Questo significa che siamo in contatto con le nostre fonti interiori di forza e abbiamo la sensazione di essere all'altezza delle possibili sfide.
In corso
Motivkompass - la super-risorsa orgoglio
La super-risorsa «orgoglio»
- Come effettuare l'attivazione generativa delle risorse? Quando raggiungiamo qualcosa che noi stessi consideriamo come buono, allora viviamo questa emozione primaria.
La ricerca divide l'orgoglio in due tipi:
A) orgoglio autentico: Se ciò che abbiamo raggiunto si riferisce alle nostre azioni, perciò il risultato è in diretta relazione ad una nostra azione che ha poi portato il risultato ambito (ad esempio, il nostro successo ad un esame ed al fatto che abbiamo studiato molto), si manifesta l'orgoglio positivo ed autentico.
B) orgoglio presuntuoso, che – derivato dall'antico greco hýbris ('arroganza') – è anche chiamato orgoglio arrogante:
- In questo caso, il fattore scatenante è legato all'identità, alla persona - quindi non una conseguenza di un azione meritevole specifica, allora andremmo a spiegare il successo dell'esame, con la nostra intelligenza).
- Con esternazioni simili, l’orgoglio presuntuoso diventa evidente.
L'orgoglio autentico rispetto a quello arrogante, sembra essere meno associato al testosterone e più al neurotrasmettitore serotonina. Si dice che la serotonina abbia un effetto antidepressivo - ed a livelli elevati - sono osservabili non solo nei dirigenti, ma anche nei „cosidetti alfa" del regno animale.
Suggerimento:
l'orgoglio autentico provato regolarmente aumenta la nostra autostima e quindi soddisfa il motivo fondamentale per l'affermazione e l'influenza.
In corso
Motivkompass - la super-risorsa rilassamento
La super-risorsa «Rilassamento» (in determinati casi, la sicurezza)
- La sicurezza vista come una risorsa in «bianco» è essenziale per il campo denominato „ordine e stabilità“, l’area „BLU“ del Motivkompass.
- Senza una equa soddisfazione degli altri bisogni, rimane difficile raggiungere questa risorsa.
- Se non ci sentiamo al sicuro, non possiamo rilassarci e non possiamo svilupparci liberamente.
- Poiché la „sicurezza“ non è una risorsa di base necessaria per ogni tipo di Persona, mi concentro piuttosto sull’aspetto del 2. generatore principale „il rilassamento“.
- Se però tu stesso o il tuo interlocutore ha subito dei traumi, è più efficace se utilizzi la „sicurezza come principale generatore“ in questo campo di motivazione (il BLU appunto).
- Il tema universale (trigger) del relax è un ambiente che viene percepito come piacevole e calmante. L'ambiente non è legato a luoghi specifici. Piuttosto, si tratta di far sentire una persona a proprio agio e al sicuro in un determinato ambiente. Il rilassamento a volte deriva dall'assenza di ansia o altri fattori stressanti.
- Questo è evidente anche in neurobiologia.
- Mentre il cortisolo, l'adrenalina e la noradrenalina vengono rilasciati durante la tensione a causa dell'attività del sistema nervoso simpatico, il sistema nervoso parasimpatico è più attivo durante il rilassamento, il che aumenta il neurotrasmettitore acetil-colina. L'acetil-colina ha un effetto calmante sui sistemi del corpo.
Suggerimento:
- la sicurezza e il rilassamento percepiti regolarmente, calmano e nutrono il motivo di base dell' „ordine e della stabilità“, ovvero il campo BLU dove ordine e stabilità sono una necessità primaria per la persona.
In corso
Motivkompass - la super-risorsa gratitudine
La super-risorsa «Gratitudine»
- Il problema psicologico universale (trigger), quello che innesca la gratitudine, è una situazione in cui riceviamo qualcosa dall'esterno che sentiamo come prezioso.
- Qualcosa „di fuori dal comune“ (se vogliamo così definirlo), che riceviamo - può essere da una persona, un altro essere vivente o anche un potere superiore, come Dio, l'universo o la vita stessa.
- Quando proviamo gratitudine, si attiva una motivazione di approccio, che è evidente anche a livello neurobiologico:
- la gratitudine è correlata all'ossitocina, l'ormone del legame. La gratitudine agisce come una super medicina sul nostro organismo, sia mentalmente che fisicamente: aumenta il nostro benessere e protegge dalla depressione e dallo stress.
- Inoltre, ci radica perché la gratitudine è negativamente correlata al narcisismo e all'invidia e ci rende anche più pazienti quando aspettiamo una ricompensa.
Suggerimento:
- La gratitudine provata regolarmente ci tiene con i piedi per terra e ci connette con altre persone. In questo modo, questa emozione nutre e soddisfa il nostro motivo fondamentale per l'armonia e la sicurezza.
In corso
Motivkompass - la super-risorsa riverenza
La super-risorsa «Riverenza»
- Il tema psicologico universale (trigger) consiste in due aspetti:
- a) percepiamo qualcosa come "grande" e
- b) sperimentiamo la necessità di adattarci.
- La dimensione percepita non si riferisce necessariamente all'aspetto fisico, ma comprende dimensioni come lo spazio, il tempo, l'influenza sociale e la complessità.
- La necessità di adattarci significa che abbiamo bisogno di cambiare o espandere il nostro concetto del mondo, in modo che la nuova esperienza abbia senso per noi.
- Ad esempio, quando guardiamo le stelle nel cielo notturno, proviamo soggezione quando ci rendiamo conto dell’immensità dell'universo.
- Questo momento ci richiede di espandere il nostro concetto mentale del mondo, spiegandoci in qualche modo l'infinito dell'universo.
- Di fronte a qualcosa di riverente, ci sentiamo piccoli. Allo stesso tempo, sentiamo il desiderio di capirlo.
- La riverenza apre la nostra percezione e il nostro mondo interiore di esperienza e in questo modo ci permette di riconoscere le meraviglie di questo mondo.
- Promuove la capacità di pensare in modo creativo. Nella riverenza risiede la competenza, la necessità di allargare le prospettive, di realizzare la crescita interiore.
- Ulteriori ricerche negli ultimi anni hanno dimostrato che un senso di soggezione aumenta la soddisfazione della vita, riduce l'insicurezza, promuove l'azione pro-sociale e riduce il comportamento aggressivo.
- Inoltre, uno studio è stato in grado di dimostrare che lo stupore inibisce l'attività di quelle aree del cervello che in genere entrano in gioco quando pensiamo a noi stessi o lasciamo vagare i nostri pensieri.
- In altre parole, la riverenza sembra aiutarci a pensare meno ai problemi e allo stress della nostra vita quotidiana.
- La riverenza ha anche un effetto positivo sull'organismo.
- Ad esempio, il sistema nervoso simpatico è meno attivo e, anche il tasso di infiammazione nel nostro corpo diminuisce, addirittura di più che con la gioia, la contentezza o l'orgoglio.
Suggerimento:
- Lo stupore provato regolarmente apre la nostra percezione più di qualsiasi altra emozione. In questo modo, soddisfa e alimenta il nostro motivo fondamentale di ispirazione e leggerezza.
In corso
Motivkompass - la extra super-risorsa risonanza positiva
La extra super-risorsa «Risonanza positiva»
- Principale generatore di un ulteriore sistema motivazionale, il sistema di assimilazione psichica.
- Poiché il sistema di assimilazione psichica svolge un ruolo speciale nel nostro benessere emotivo e nella nostra salute, la risonanza della positività come quinta super-risorsa in interazione con le altre quattro super-risorse è un elemento essenziale per il nostro equilibrio emotivo.
- La ragione di ciò è che noi esseri umani siamo principalmente esseri sociali e che il sistema di assimilazione psichica combina i due principali sistemi motivazionali pro-sociali di armonia e sicurezza e ispirazione e leggerezza.
- Quanto sia radicato il nostro bisogno di una connessione positiva con le altre persone nella nostra neurobiologia è dimostrato da un'ampia meta-analisi del 2010, in cui sono stati inclusi un totale di 308.849 soggetti.
- Il risultato: la mancanza di legami reali e profondi con altre persone aumenta la probabilità di morte più di altri fattori di rischio come l'inquinamento atmosferico, l'ipertensione, l'obesità, la mancanza di esercizio fisico, il consumo eccessivo di alcol o persino il fumo.
Alcune domande sulle quali ti chiedo di riflettere:
- Come integrare le super risorse nella tua vita quotidiana?
- Fai una tua personale riflessione su come tu stesso le gestisci?
- Sei cosciente di averle?
- In quali situazioni hai potuto o voluto accedere?
- Lo hai fatto in un modo cosciente?
- Le hai potute sviluppare?oppure è una cosa del tutto nuova, quella che qui hai scoperto?
Se hai domande non esitare di scrivermi o di portarle al prossimo incontro.
In corso