Manager delle relazioni - DEMO modulo
Verantwortlich | Stefano Habegger |
---|---|
Zuletzt aktualisiert | 16.07.2025 |
Zeitaufwand | 2 Minuten |
Mitglieder | 2 |
- Corsi
- Manager delle relazioni - DEMO modulo
- IO faccio la differenza! Fattori di successo nella vita di tutti i giorni
IO faccio la differenza! Fattori di successo nella vita di tutti i giorni
descColtivare un mindset positivo è fondamentale per affrontare le sfide con determinazione, motivando noi stessi e gli altri verso il successo. Con empatia e competenza professionale, possiamo convincere le persone ad abbracciare nuove idee e progetti con fiducia e entusiasmo.
Numero di lezioni: 15
Lezioni
Mindset - prima parte - introduzione e documentazione
Con un mindset positivo ed orientato ad accogliere sfide, siamo in grado di affrontare le difficoltà con determinazione e perseveranza. Questa mentalità non solo ci motiva a superare gli ostacoli, ma ci permette anche di influenzare positivamente gli altri. Quando siamo empatici e competenti nel nostro approccio, riusciamo a convincere le persone con autenticità e professionalità.
Un mindset positivo ci aiuta a trasmettere fiducia nelle nostre capacità e ad ispirare fiducia negli altri. La nostra determinazione nel voler superare le sfide mostra agli altri che siamo pronti ad affrontare qualsiasi situazione con coraggio e ottimismo. Questo atteggiamento non solo ci rende più convincenti, ma anche più efficaci nel raggiungere i nostri obiettivi.
Essere in grado di motivare gli altri con empatia e competenza professionale è una qualità preziosa che porta valore sia nella vita personale che in quella professionale. Un mindset positivo non solo ci aiuta a superare le sfide individuali, ma ci permette anche di creare un ambiente collaborativo in cui tutti possono crescere e prosperare insieme.
In conclusione, coltivare un mindset positivo è fondamentale per affrontare le sfide con determinazione, motivando noi stessi e gli altri verso il successo. Con empatia e competenza professionale, possiamo convincere le persone ad abbracciare nuove idee e progetti con fiducia e entusiasmo.
IO faccio la differenza!: fattori di successo nella vita di tutti i giorni
- IO faccio la differenza!
- Con un Mindset positivo ed orientato ad accogliere sfide, siamo in grado di affrontare le difficoltà con determinazione e perseveranza.
- Questa mentalità non solo ci motiva a superare gli ostacoli, ma ci permette anche di influenzare positivamente gli altri.
- Quando siamo empatici e competenti nel nostro approccio, riusciamo a convincere le persone con autenticità e professionalità.
- Un mindset positivo ci aiuta a trasmettere fiducia nelle nostre capacità e ad ispirare fiducia negli altri.
- La nostra determinazione nel voler superare le sfide mostra agli altri che siamo pronti ad affrontare qualsiasi situazione con coraggio e ottimismo.
- Questo atteggiamento non solo ci rende più convincenti, ma anche più efficaci nel raggiungere i nostri obiettivi.
- Essere in grado di motivare gli altri con empatia e competenza professionale è una qualità preziosa che porta valore sia nella vita personale che in quella professionale.
- Un mindset positivo non solo ci aiuta a superare le sfide individuali, ma ci permette anche di creare un ambiente collaborativo in cui tutti possono crescere e prosperare insieme.
- In conclusione, coltivare un mindset positivo è fondamentale per affrontare le sfide con determinazione, motivando noi stessi e gli altri verso il successo.
- Con empatia e competenza professionale, possiamo convincere le persone ad abbracciare nuove idee e progetti con fiducia e entusiasmo
Cosa significa avere un Mindset vincente?
- So che IO faccio la differenza
- Sono attento al mio pensiero
- Conosco la legge dell’attrazione
- Metto il giusto Focus e le priorità alle cose
- Ho sotto controllo le mie abitudini ed il sabotatore
- Ho un buon livello di percezione
- Apprezzo il lavoro e gli sforzi degli altri
- Sono grato, anche delle piccole cose
- So come definire e raggiungere i miei obiettivi
- Entro in azione
In corso
Mindset - seconda parte - competenze trasversali
Video sulle competenze trasversali, aggiunta al documento PDF disponibile nella prima lezione sul Mindset.
- Oggi più che mai, le competenze trasversali hanno il maggior influsso sulla riuscita di una persona.
- Il 40% é attitudine e motivazione. Una parte importante direttamente influenzata dal tuo Mindset e dalla tua passione per ciò che fai!
- L’altro 40%, da come tu ti poni nei confronti dell’azienda, dei colleghi e dei tuoi clienti per trasmettere loro quanto sai e provi, attraverso il tuo comportamento.
- Infine, incredibile ma vero, solo il 20% è direttamente riferito al tuo SAPERE, il tuo Know-How.
- Questo lo puoi acquisire, mediante formazioni, Stage, Workshop e con interesse e curiosità, da chi ti circonda.
- Credo di poter affermare che invece l’80% precedentemente descritto, va acquisto attraverso un lungo, assiduo e costante lavoro su se stessi. Compresi insuccessi, contraccolpi o presunti „fallimenti“ dove ho almeno appreso la lezione.
In corso
Mindset - terza parte - esercizio chinesiologico
Video sull'esercizio chinesiologico, aggiunta al documento PDF disponibile nella prima lezione sul Mindset.
- Sicuramente lo hai già visto in TV o in uno dei miei video, corsi o Workshop.
- Parlo dell’esercizio chinesiologico che ha messo in evidenza la forza del pensiero.
- Sia esso positivo, dove il braccio della persona che si era prestata ha tenuto…
- oppure, con il focus orientato ad una situazione poco gratificante o brutta. In questo 2. Caso il braccio non è riuscito a reggere la mia pressione, talvolta perfino minore.
- Da queste due situazioni puoi constatare l’influsso diretto che ha il tuo pensiero su di te, la tua energia mentale e fisica e di conseguenza, sulla sulla tua personale riuscita.
- Da questa consapevolezza puoi trarre la forza di decidere. Insomma, val la pena chiederti
- „Lo faccio e dico di SI“
- „provo a cambiare le carte in tavola“ e discuto uno a trovare un accordo Win-Win che mi permette di esserci in tutto e per tutto al 100%, … oppure decido di non farlo, rinuncio e dico di NO?
- Troppe volte i compromessi non sono emozionalmente condivisi ed accettarti.
- Alla fine impegniamo un mare di energie senza avere una soddisfazione finale.
- Essere Leader di noi stessi, significa anche essere in armonia (in primis con noi stessi) per conservare ed accrescere il nostro successo, inclusa l’energia, che ci facilita l’eccellenza nella performance.
In corso
Mindset - quarta parte - Tapping del timo
Video sulla pratica del Tapping della ghiandola del timo, aggiunta al documento PDF disponibile nella prima lezione sul Mindset.
- Questa piccola ghiandola si trova dietro lo sterno, più precisamente nel terzo superiore di esso.
- Questa è molto importante per la crescita e lo sviluppo del sistema immunitario, soprattutto nell'infanzia, ed è anche molto più grande durante questo periodo. Con il passare del tempo, la ghiandola si restringe e non ha più un ruolo nella nostra crescita, ma continua ad essere importante per il nostro sistema immunitario.
- È proprio qui che si formano gli ormoni, responsabili della formazione dei linfociti T, le cosiddette celluleT. !!!
- Questi - a loro volta - svolgono un ruolo essenziale nel nostro sistema immunitario riconoscendo e combattendo batteri, virus e altri agenti patogeni.
- Inoltre, il Timo è molto importante per il nostro ciclo energetico.
- Si può dire che questo controlla la nostra energia vitale. Non per niente si chiama così.
- In greco, "thymos" significa energia della vita. La piccola ghiandola è di grande importanza per il nostro benessere e la nostra salute.
- Il significato spirituale in molti insegnamenti, è associata al cuore ed è spesso equiparata all'Anahata Chakra.
- Favorisce la nostra libertà emotiva e fornisce maggiore apertura e serenità. Si ritiene che, se ben attivata, possa anche aiutarci a rilasciare vecchi blocchi emotivi e chiarire problemi mentali non elaborati.
- Non per niente è descritta da alcuni come il "ponte tra il corpo e la mente". —
- La „Spillatura della ghiandola del timo“ viene definita da molti naturopati, un metodo molto semplice è adatto per rafforzarla ed attivarla.
- La tecnica del „bussarci“ o in inglese definito come «TAPPING» è semplice e comune. Questa tecnica deriva dalla kinesiologia e dalla psicologia energetica e si dice che abbia un notevole effetto positivo se usato regolarmente.
Ma come procedere?
- Picchietta leggermente con le dita o anche con il pugno per circa 30 secondi. Puoi provare diversi ritmi ed intensità, a seconda di come ti senti più a tuo agio.
- Fallo la mattina presto e prima di andare a dormire. Puoi anche usare la tecnica del tapping più volte al giorno quando ti senti stanco o stressato.
- Il picchiettare ha lo scopo di promuovere non solo la difesa fisica, ma anche mentale, psicosomatica garantendo una condizione migliore ed equilibrata.
Suggerimento extra: combina il tocco della ghiandola del timo come desiderato con qualsiasi affermazione. Inspira ed espira lentamente e profondamente. - Ricordati anche di bere a sufficienza acqua nell’arco del giorno ed in particolare quando senti il bisogno di fare questo TAPPING, prendi un bicchiere d’acqua e sorseggialo con calma.
In corso
Mindset - quinta parte - il sabotatore
Video sul nostro sabotatore, aggiunta al documento PDF disponibile nella prima lezione sul Mindset.
- Il "sabotatore interno" è una metafora che descrive quella parte di noi che critica, dubita e mette in discussione le nostre capacità, decisioni e desideri, spesso frenando il nostro progresso verso gli obiettivi o il benessere personale.
- Si chiama così perché, simile a un sabotatore esterno che cerca di impedire il successo di un'impresa, questa voce interiore lavora contro i nostri interessi, influenzando negativamente la nostra autostima e la fiducia in noi stessi.
- La sua origine è complessa e può essere influenzata da esperienze passate, educazione, aspettative sociali e la nostra psicologia individuale. Identificarla e imparare a gestirla è spesso un passo importante nel miglioramento personale e nello sviluppo di una maggiore resilienza.
- Prova a dargli un nome, di dialogare con lui, di dargli gli spazi che necessita visto che a volte il suo intervento è anche per salvaguardarci. Sappi che devi conviverci, non lo puoi „far fuori“.
Come mai ho scelto questa immagine?
- In tedesco il sabotatore si chiama „innerer Schweinehund“, tradotto letteralmente il nostro „porco-cane“.
- Scegli tu stesso e dacci l‘immagine ed il nome che vuoi, per convivere al meglio con lui e stringere una vera e propria alleanza che però è sotto il tuo comando.
In corso
Mindset - sesta parte - Fixed oppure Growth Mindset?
Video su tipo di Mindset, aggiunta al documento PDF disponibile nella prima lezione sul Mindset.
- Fixed oppure Growth Mindset?
- La differenza principale tra una mentalità "fixed" (fissa) e quella orientata alla "growth" (crescita) risiede nel modo in cui gli individui percepiscono le proprie capacità e affrontano le sfide.
- Mentalità Fixed:
Chi possiede una mentalità fissa crede che le proprie qualità, come l'intelligenza o il talento, siano tratti statici e immutabili. Pensano che il successo derivi dal talento innato piuttosto che dal duro lavoro. Sono più propensi ad evitare le sfide, a rinunciare facilmente, a vedere lo sforzo come inutile in assenza di talento naturale, e si sentono minacciati dal successo degli altri. - Mentalità Growth:
Al contrario, chi ha una mentalità orientata alla crescita crede che le proprie capacità e competenze possano essere sviluppate attraverso il lavoro duro, l'applicazione e la persistenza. Vedono le sfide come opportunità per imparare e crescere, persistono di fronte agli ostacoli, vedono lo sforzo come il percorso per la maestria, imparano dalle critiche e trovano ispirazione nel successo degli altri. - La mentalità growth promuove la resilienza e un approccio pro-attivo nell'apprendimento e nello sviluppo personale, mentre la mentalità fixed può limitare le potenzialità individuali e ostacolare il progresso e l'adattamento.
- Mentalità Fixed:
- Partecipa al Quiz nella prossima lezione per scoprire le differenze fra il Fixed ed il Growth Mindset.
- Sei pronto a scoprire se hai una mentalità fissa o di crescita? Partecipa al nostro quiz interattivo per approfondire le differenze tra i due mindset e scoprire quale influenza ha sulla tua vita professionale e personale.
- Accedi secondo le istruzioni e scegli fra le due opzioni, se quanto leggi nella "domanda" è un affermazione di mentalità fissa o di crescita? Scegli a secondo del tuo giudizio se è….
In corso
Metto e mantengo il focus - introduzione
Scopri i vantaggi ed i sistemi per porre e mantenere il focus su obiettivi ed i lavori in corso.
Mantenere il focus sui propri obiettivi e compiti in corso è fondamentale per raggiungere il successo. Spesso, la distrazione può essere un ostacolo che impedisce di concentrarsi pienamente sulle attività importanti. Tuttavia, esistono diversi metodi e strategie per aiutare a mantenere alta la concentrazione.
Una delle tecniche più efficaci è quella di creare una lista di obiettivi chiari e specifici da raggiungere. Questo permette di avere sempre chiaro in mente cosa si vuole ottenere e aiuta a evitare dispersione di energie su compiti secondari. Inoltre, suddividere i compiti in piccole attività più gestibili rende più facile mantenere alta la motivazione e concentrarsi su un singolo compito alla volta.
Un altro sistema utile è quello di eliminare le distrazioni esterne, come notifiche sul telefono o rumori ambientali fastidiosi. Creare uno spazio di lavoro tranquillo e ordinato favorisce un ambiente mentale propizio alla concentrazione.
Infine, l'utilizzo della tecnologia può essere un valido alleato nel mantenimento del focus. Applicazioni specializzate possono aiutare a organizzare le attività quotidiane, impostando promemoria e scadenze per tenersi sempre aggiornati sugli obiettivi da raggiungere.
La concentrazione è una delle chiavi fondamentali per il successo. A volte, isolarsi dalle interferenze esterne può favorire la concentrazione e la produttività. Tuttavia, è importante saper creare il giusto equilibrio e non cadere nella rigidità.
Oltre all'isolamento, è essenziale saper trovare il momento giusto per focalizzarsi con leggerezza anziché ostinarsi.
Lasciare spazio all'intuito, alle sensazioni e all'immaginazione può portare a soluzioni creative e innovative che altrimenti potrebbero sfuggire.
Quindi, sebbene la concentrazione sia cruciale, è altrettanto importante saper variare le strategie e lasciare spazio alla flessibilità mentale. Con un mix equilibrato di isolamento quando necessario e apertura mentale quando opportuno, si possono ottenere risultati sorprendenti non solo nell’arte creativa.
In conclusione, porre e mantenere il focus sui propri obiettivi richiede disciplina, ma con le giuste strategie è possibile aumentare la produttività e ottenere risultati soddisfacenti nel proprio lavoro.
In corso
Metto e mantengo il focus - Video Bagger Vance
Prendi spunto dalla scena del film "La leggenda di Bagger Vance", Film del 2000 basato sull'omonimo libro uscito nel 1995.
In corsoDecisioni, etica e responsabilità - prima parte - le decisioni
La parola "decidere" ha origine dal latino "decidere", che significa "tagliare fuori". Questa parola sottolinea l'importanza di fare scelte e prendere decisioni nella vita. Decisioni ben ponderate e consapevoli sono fondamentali per una crescita personale, lo sviluppo professionale e il raggiungimento del successo.
Prendere decisioni consapevoli porta a conseguenze positive nella nostra vita. Ci permette di definire chi siamo, cosa vogliamo e dove vogliamo arrivare. Le decisioni ci mettono sulla strada giusta per realizzare i nostri obiettivi e trasformare i nostri sogni in realtà.
Tuttavia, è importante considerare l'etica nel prendere decisioni. Dobbiamo essere consapevoli delle possibili conseguenze delle nostre azioni e assicurarci che le nostre scelte siano etiche e rispettose degli altri. Prendere decisioni etiche non solo migliora la nostra reputazione, ma contribuisce anche a costruire relazioni positive con gli altri.
In definitiva, decidere è un elemento indispensabile per una vita di crescita, sviluppo e successo. È attraverso le nostre scelte che plasmiamo il nostro destino e creiamo la nostra realtà. Scegli con saggezza e responsabilità, perché le tue decisioni definiranno il tuo futuro.
In corso
Decisioni, etica e responsabilità - seconda parte - le responsabilità
- Se hai difficoltà a mettere il 10% in più di responsabilità… ovvero „l’abilità di rispondere“, ti consiglio questo esercizio facoltativo in 3 tappe con domande scritte da Antony Robbins per comprendere meglio la circostanza dove ti trovi:
- Poniti le seguenti domande:
- 1.1 Che cosa mi rende felice, adesso, nella mia vita?
- 1.2 Che cosa di questo mi rende felice?
- 1.3 Come mi fa sentire?
- 2.1 Cosa mi entusiasma, adesso, nella mia vita?
- 2.2 Cosa di questo mi rende entusiasta?
- 2.3 Come mi fa sentire?
- 3.1 Cosa mi rende orgoglioso, adesso, nella mia vita?
- 3.2 Cosa di questo mi rende orgoglioso?
- Poniti le seguenti domande:
In corso
Decisioni, etica e responsabilità - terza parte - gli aspetti etici
- Le decisioni etiche rivestono un ruolo fondamentale sia nella sfera privata che in contesti professionali come quello di consulente finanziario.
- Come individui, siamo costantemente chiamati a valutare situazioni complesse e a prendere decisioni che riflettono i nostri valori morali e le nostre credenze. Nella vita di tutti i giorni, le decisioni etiche ci guidano nel rapporto con gli altri e nel plasmare il nostro carattere.
- Nel settore finanziario, dove il denaro e gli interessi economici sono al centro, le decisioni etiche sono ancora più cruciali, poiché hanno un impatto non solo sul singolo individuo ma anche sull'intera comunità e sul sistema finanziario nel suo complesso.
- In conclusione, il valore e l'importanza delle decisioni etiche nella vita privata e in quella di consulente alla clientela nel settore finanziario sono innegabili.
- Le decisioni etiche non sono solo un riflesso dei nostri valori e delle nostre credenze personali, ma sono anche fondamentali per promuovere la fiducia, la trasparenza e l'integrità nelle relazioni personali e professionali.
- Nella complessa realtà del settore finanziario, dove i rischi e le tentazioni sono elevati, agire in modo etico è essenziale per garantire il benessere dei clienti, la stabilità del sistema finanziario e la costruzione di una società più giusta e più equa.
In corso
8760 - la gestione del tempo
Spesso azioni fanno più rumore delle parole!
- Gestisci in modo efficiente e parsimonioso il tuo tempo!
- Il nostro capitale: 8’760 ore all’anno uniche ed irripetibili.
- Il tempo è l’unica risorsa non duplicabile, acquistabile o immagazzinabile…
- Ad inizio anno siamo tutti ricchi o poveri uguali.
- Il nostro conto del tempo sarà caricato di 8’760 ore oppure 525’600 minuti se non bisestile, altrimenti 1’440 minuti di bonus …
- La differenza sarà a fine anno, perché?
- Chi ha fatto cosa con il suo tempo?
- Investito o sprecato?
- Cosa puoi ottimizzare nella gestione del tuo tempo?
- Utilizzi una pianificazione Macro > Micro?
- Metti le tue priorità secondo il principio di Eisenhower? Conosci la sua massima, cioè "l’importante prima dell’urgente“?
- Hai mani fatto un ESERCIZIO di “CONCRETEZZA”:
- Hai definito 4 settori di attività nella tua vita quotidiana?
- Hai definito un obiettivo di risparmio del tempo, ad es. 10% o 20% (del tuo tempo – di quello dei tuoi collaboratori se ne hai?)
- In ogni settore cerchi dove puoi risparmiare tempo quotidiano o settimanale e lo definisci in minuti ed ore
- Poi hai anche lavorato sui tuoi
A) Imprevisti ed il tempo che usi per gestirli? e...
B) Quante volte gestisci un imprevisto più di una volta come tale?
C) Hai già individuato delle situazioni concrete sul tuo posto di lavoro dove, secondo te, hai potenziale di miglioramento nell’eccellenza - verso i clienti, i colleghi o il tuo personale? Momenti concreti dove potresti investire il tempo “guadagnato” altrove e così ottimizzare o ri-bilanciare la tua „contabilità del tempo“?
Buona riuscita.
In corso
Cambiare abitudini
Spesso siamo intrappolati da schemi mentali che ci impediscono di progredire. Tuttavia, il desiderio di cambiamento è il primo passo verso una trasformazione significativa. È essenziale comprendere che il volere è solo l'inizio; il potere di cambiare risiede nell'azione costante e nell'impegno.
Per modificare abitudini e credenze dannose, è fondamentale identificarle in modo chiaro e sincero. Analizzare le radici di tali schemi può permettere di smantellarli con successo. La consapevolezza di sé e il confronto diretto con le proprie paure sono fondamentali per affrontare le resistenze al cambiamento.
Il supporto di persone fidate o di un professionista può essere un elemento chiave in questo percorso, offrendo sostegno, incoraggiamento e responsabilità. Creare un ambiente favorevole al cambiamento, con abitudini positive e routine che supportino gli obiettivi desiderati, può facilitare il processo di trasformazione.
La pratica costante di nuovi modelli comportamentali è essenziale per consolidare i cambiamenti desiderati. La perseveranza e la pazienza sono virtù indispensabili, poiché il cambiamento non avviene da un giorno all'altro. È importante celebrare ogni piccolo successo lungo il cammino per mantenere alta la motivazione.
Inoltre, l'autoeducazione e la ricerca di nuove prospettive possono ampliare i nostri orizzonti e sfidare le credenze limitanti. Aprirsi a nuove idee e approcci può generare una mentalità più flessibile e aperta al cambiamento.
Infine, ricorda che il percorso verso la trasformazione personale è un viaggio unico e individuale. Rispetta i tuoi tempi, accetta i fallimenti come opportunità di apprendimento e mantieni viva la fiamma della determinazione. Con impegno, consapevolezza e azione, puoi superare le abitudini e le credenze limitanti e raggiungere il tuo pieno potenziale.
Introduzione alla regola dei 72 – 21 - (67+) - 180
72 ore per iniziare
Le prime 72 ore sono cruciali per avviare un cambiamento. Durante questo periodo, è fondamentale rompere il vecchio schema abitudinario e iniziare a implementare il nuovo comportamento desiderato. Creare un'azione immediata può aiutare a superare la resistenza iniziale al cambiamento e a stabilire una nuova routine.
21 giorni per perseverare nel cambiamento
Dopo aver superato le prime 72 ore, si dice che ci vogliano circa 21 giorni per consolidare una nuova abitudine. Durante questo periodo, è importante mantenere la coerenza e la disciplina nel seguire il nuovo modello comportamentale. La pratica costante aiuta a rinforzare il cambiamento e a rendere l'abitudine più radicata.
Incluse almeno 67 ripetizioni della nuova azione (abitudine) per ancorare il cambiamento nel tuo subconscio
180 giorni per la piena ed emotiva integrazione del cambiamento
Infine, si stima che siano necessari circa 180 giorni, o sei mesi, per integrare completamente il cambiamento a livello emotivo. Durante questo periodo più lungo, la nuova abitudine diventa parte integrante del tuo stile di vita e la percezioni emotive legate ad essa si solidificano. Questo passo è cruciale per garantire che il cambiamento sia duraturo e non solo temporaneo.
Ricordati che queste tempistiche sono indicative e possono variare da persona a persona in base alla complessità del cambiamento e alle caratteristiche individuali. La perseveranza, la pazienza e la consapevolezza di sé sono fondamentali in ogni fase del processo di cambiamento delle abitudini.
In corso
Home Cinema -The Secret I
Ulteriore documentario con messaggi chiave per il tuo sviluppo personale.
Produzione tipicamente americana, cerca i messaggi chiave contenuti, questi sono essenziali per uno sviluppo personale vincente.
In primis, come si applica la legge dell'attrazione.
In corso
Percezione selettiva
La mente a volte ci inganna. I consulenti o venditori in particolare, soffrono spesso di «selezionite». Di cosa si tratta?
Ad esempio, quando ero responsabile di reparto, il team mi diceva «tutti vogliono questo o quello», «un sacco di gente mi chiede», «tanti passano a reclamare per …», ecc.
Io diedi il compito di prendere un blocco per una settimana e di marcare le volte che «tutti, un sacco e tanti» passavano per dire…
Alla fine bastavano poche mani per contare le unità così elevate ipotizzate (percepite).
In questa lezione potrai scoprire meglio la tua facoltà di percezione, l’acuità dei tuoi sensi.
Ora ti racconto una storia:
- Davanti a casa tua passa la linea del TRAM No. 15, tu vedi che è sempre in ritardo quando guardi fuori dalla finestra.
- La realtà è che tu vedi di media 6 orse nell’arco di una giornata.
- Ma altrettanto rimane un fatto che durante la giornata ci sono 60 corse per un totale di ore coperte alla cadenza di 13 minuti fra una e l’altra.
- Ora la probabilità che il tuo giudizio sia basato sul 10% e magari proprio nelle ore di punta.
Occhio a non fare di tutta l’erba un fascio.
Guarda il video che trovi alla fine del video in questa lezione, concentrati su quanto vedi. Dopo la scena iniziale ti sarà posta una domanda (in inglese) poi guarda il seguito…
In corso