MINDLE.ONE · service excellence
Affinché l'eccellenza diventi visibile nella vita quotidiana
MINDLE.ONE · service excellence
Affinché l'eccellenza diventi visibile nella vita quotidiana.
Porta la tua cultura del servizio dalla carta alla pratica, dal dayONE all'eccellenza vissuta.
MINDLE.ONE è l'ecosistema digitale e umano che porta la tua cultura del servizio dalla carta alla pratica. Dalla dayONE all'eccellenza vissuta.
La strategia da sola non basta. È fondamentale come viene attuata sul campo: nei gesti dei vostri collaboratori, nel tono di voce verso gli ospiti, nelle decisioni dei vostri leader nella vita quotidiana.
Proprio qui interviene MINDLE.ONE: osservare, allenare, formare, misurare - tutto adattato alle competenze che realmente sostengono il tuo marchio.
Situazione di partenza.
Quando le aspettative e la realtà quotidiana si allontanano.
Le linee guida, i valori e gli standard di servizio sono spesso formulati in modo chiaro. Ma sul campo, è il momento a decidere: uno sguardo, una frase, un'opportunità persa.
- La qualità del servizio dipende dal singolo dipendente.
- Buoni allenamenti svaniscono dopo poche settimane.
- La leadership sa cosa vuole - ma non tutti sanno come farlo.
- Mancano strumenti semplici per osservare e sviluppare comportamenti.
Risultato: Il marchio promette più di quanto la vita quotidiana possa offrire. Proprio questa lacuna viene colmata da MINDLE.ONE.
Perché il tema è decisivo ora.
Cosa mostrano le analisi e gli studi internazionali.
ad es. Gallup, gli studi sull'eccellenza del servizio lo chiariscono:
- Un'alta connessione emotiva dei dipendenti aumenta significativamente la redditività e la fedeltà dei clienti.
- Le esperienze di servizio influenzano più spesso del prezzo il riacquisto e la raccomandazione.
- La maggior parte delle persone non fallisce a causa della strategia, ma per la sua attuazione coerente.
Chi rende misurabile la cultura del servizio e la sviluppa in modo vicino alla leadership, si assicura un chiaro vantaggio competitivo.
La soluzione.
Cosa porta concretamente MINDLE.ONE.
MINDLE.ONE unisce osservazione sul posto di lavoro, coaching on the job e micro-apprendimento in un percorso di sviluppo continuo - adattato a servizi, vendite e ospitalità.
Per le aziende.
- La cultura del servizio diventa misurabile e gestibile.
- La promessa del marchio diventa esperibile nella vita quotidiana.
- KPI chiari per servizio, comportamento e sviluppo.
- Multi-Company abilitato, API aperte (ad es. Odoo, LMS, CRM).
Per la leadership e i team.
- Strumenti per osservare il comportamento in modo mirato.
- Feed-Forward, Coaching e accordi sugli obiettivi direttamente nello strumento.
- Micro-apprendimento adatto al profilo di competenza e al gap.
- Chiare vie di sviluppo da "solido" a "eccellente"
Dal dayONE all'eccellenza.
Come funziona MINDLE.ONE nella vita quotidiana.
Il nucleo è un ciclo ripetibile che cambia la cultura senza bloccare l'operatività.
Fase 1
Cultura e obiettivi da affinare.
I valori, il posizionamento e l'immagine obiettivo del servizio vengono tradotti in chiari criteri di osservazione e profili di competenza.
Fase 2
dayONE – Osservare e riflettere.
I leader coachano dal vivo sul posto di lavoro. MINDLE.ONE registra osservazioni, punti di forza, lacune e passi successivi concreti.
Fase 3
Micro-Learning & Training.
I collaboratori ricevono stimoli di apprendimento su misura: brevi unità su atteggiamento, comportamento, vendita emotiva, comunicazione e mentalità.
Fase 4
Revisione e progresso.
Lo sviluppo diventa visibile per persona, team e sede. Le eccezioni emergono, l'eccellenza viene riconosciuta e moltiplicata.
Il ciclo può essere avviato per team fino a 50 e più persone e, a seconda delle necessità, può essere esteso ad ulteriori sedi e società.
Il suo valore aggiunto.
Cosa ha cambiato MINDLE.ONE in modo misurabile per lei.
In una frase.
MINDLE.ONE si assicura che ogni ospite percepisca la stessa qualità - indipendentemente dal giorno, dalla filiale o dal dipendente.
- La qualità del servizio vissuta diventa più chiara, più calda e tipica del marchio.
- Le figure dirigenziali diventano coach attivi, non solo pianificatori.
- I collaboratori sviluppano orgoglio, sicurezza e gioia nel servizio.
- Gli investimenti nella formazione ricevono un ritorno visibile.
Cifre della Service Excellence .
Quando il comportamento fa la differenza!
Qualità 70%
I fattori che determinano la qualità del servizio dipendono dal comportamento del responsabile. (Fonte: Gallup)
Esperienze 55%
I clienti non ritornano per “sensazioni negative” e non per il prodotto. (Fonte: Bain & Co.)
Eccellenza 90%
L’eccellenza percepita nasce da micro-gesti e micro-interazioni. (nozione consolidata da McKinsey / CX benchmarks)
Customer Happyness +12–18%
Nel Food Retail premium, quando si aumenta coerenza + comunicazione + cura del gesto, la felicità percepita cresce del 10–20% in media. (Fonte: Gallup) Con Mindle ONE questo valore può raggiunge quasi il +30%.
Average Ticket +8-15%
Non si parla di vendere di più, ma meglio, saper leggere il cliente, proporre nel momento corretto e usare il wording che apre il desiderio. Con Mindle ONE questo valore può raggiunge il +25% nel segmento Premium.
Ambassador +20-30%
L’eccellenza percepita nasce da micro-gesti e micro-interazioni. (nozione consolidata da McKinsey / CX benchmarks
Base tecnica.
Costruito per Odoo – aperto a di più.
MINDLE.ONE viene sviluppato come un'app basata su Odoo e può essere collegato a sistemi HR, LMS (ad esempio Odoo eLearning, Moodle) e CRM.
Abile per Multi-Company – più società in un'istanza.
Accesso basato sui ruoli per HR, dirigenti, coach e dipendenti.
Gestione dei dati in Odoo, frontend utilizzabile anche su dispositivi mobili (smartphone, tablet).
Integrazione API opzionale con sistemi esterni come SAP, Salesforce, HubSpot.
Obiettivo: il minor numero possibile di pressioni sulle licenze, la massima trasparenza possibile. La direzione lavora quotidianamente con MINDLE.ONE, la gestione riceve panoramiche chiare.
Il primo passo: il vostro dayONE.
In un workshop dayONE congiunto, traduciamo i vostri valori e obiettivi in criteri di osservazione concreti, definiamo i primi profili di competenza e stabiliamo un piano di sviluppo per i prossimi 12 mesi.